In occasione della Settimana d’Azione contro il Razzismo, promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il territorio lecchese ospita Next Gen Fest, una rassegna di eventi dedicati al tema delle seconde generazioni.

Un ricco programma di confronti, approfondimenti, cultura e sport per sensibilizzare la cittadinanza sul valore della diversità e dell’inclusione.

La manifestazione si inserisce in un più ampio progetto che mira alla valorizzazione delle differenze e al contrasto del razzismo e delle discriminazioni, attraverso tre direttrici: conoscenza, sensibilizzazione e partecipazione attiva.


14 marzo, ore 17:30
Presentazione del libro “Nel vento dei desideri” di Francesca Stucchi

Libreria Mascari5 – Via Mascari, 5, Lecco
Un racconto di coraggio e speranza sulla storia di Kwadzo Klokpah, atleta paralimpico di origini africane.
Ingresso libero, previa registrazione

18 marzo, ore 21:00
Proiezione del film “La storia di Souleymane” di Boris Lojkine (Francia, 2024, 93’)

Spazio Teatro Invito – Via Ugo Foscolo, 42, Lecco
Un’intensa riflessione sulle sfide e le aspirazioni delle nuove generazioni con background migratorio.
Ingresso 5€

20 marzo, ore 20:45
Convegno “Cittadini sospesi: nuove generazioni con background migratorio tra partecipazione e diritti mancanti”

Officina Badoni – Corso Matteotti, 7, Lecco
Un approfondimento sulla normativa italiana in tema di cittadinanza e sulle sfide affrontate dai giovani con background migratorio.
Intervengono: Veronica Riniolo (Ricercatrice presso l’Università Cattolica di Milano) e Alberto Guarisio (Avvocato, membro di ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione)
Ingresso libero

21 marzo, ore 20:45
Spettacolo teatrale “Il secolo è mobile” di Gabriele Del Grande

Spazio Teatro Invito – Via Ugo Foscolo, 42, Lecco
Uno spettacolo che racconta un secolo di migrazioni attraverso immagini, parole e video d’archivio, offrendoci uno sguardo sul futuro.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

22 marzo, ore 18:30
Cena comunitaria – Iftar di condivisione

Circolo Arci Spazio Condiviso – Piazza Regazzoni, 7, Calolziocorte
Un momento conviviale per scoprire e condividere la tradizione dell’Iftar, il pasto serale che interrompe il digiuno quotidiano nel mese di Ramadan, a cura delle donne del progetto Tea Time.
Prenotazione obbligatoria [email protected], ingresso con offerta libera e tessera ARCI

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci