
Scenario Festival
Dal 11 Luglio al 12 Luglio 2025
 “I mille volti del Pianeta Terra”
đ Piazza Cermenati
đď¸ dalla sera del 2 Maggio
Unâesposizione fotografica a cura di Marco Stoppato, vulcanologo e fotografo, che racconta la straordinaria bellezza e la potenza della Terra attraverso immagini mozzafiato.
Classe 1962, maturitĂ classica, laurea in scienze geologiche – specializzazione in vulcanologia. Giornalista e fotografo professionista free-lance dal 1989.
Collaboratore di numerose riviste in Italia e all’estero, fotografo ufficiale di tre edizioni del Camel Trophy e di due edizioni del raid Donnavventura. Cofondatore dell’Associazione di Divulgazione Scientifica Vulcano Esplorazioni. Autore di libri, reportage, guide turistiche e consulente per la realizzazione di documentari. Ideatore e realizzatore di numerose mostre di divulgazione scientifica. Guida geologica e naturalista in Islanda, Hawaii e Costa Rica e tanto tanto altroâŚ
La mostra sarĂ uno sguardo insolito sulle caratteristiche geologiche del pianeta Terra: deserti, vulcani, ghiacciai, montagne…
Dai paesaggi estremi ai luoghi piĂš comuni, la Terra offre una varietĂ di forme quasi infinita, in continua e perenne evoluzione, destinate col tempo a scomparire, trasformandosi in altre e rinnovandosi ciclicamente.
 “In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena”
đPalazzo delle Paure
đ Orari Palazzo delle Paure:
LunedĂŹ – chiuso
MartedĂŹ – dalle 10:00 alle 14:00
Da mercoledĂŹ a domenica – dalle 10:00 alle 18:00
Un viaggio nella mente visionaria di Pietro Vassena, lâinventore lecchese che ha fatto la storia con il suo celebre batiscafo C3.
Nel 1948, Vassena raggiunse il record mondiale di profonditĂ immergendosi a -412 metri nel Lago di Como: unâimpresa straordinaria che ha segnato la storia della scienza e dellâingegneria.
Autodidatta, creativo e temerario, Vassena è stato uno degli ultimi âinventori puriâ del Novecento. Con oltre quaranta brevetti, una laurea honoris causa in ingegneria conferita dal Politecnico di Milano e una carriera da imprenditore e comunicatore ante litteram, ha lasciato unâereditĂ che va ben oltre il C3.
Tra le sue invenzioni piĂš sorprendenti lo Skivass, per camminare sullâacqua; il motocultivatore a vapore; il sottomarino V1 e numerose soluzioni dâavanguardia nei trasporti via terra e via mare.
Una mostra per scoprire la vita e le invenzioni di un uomo capace di trasformare lâimmaginazione in realtĂ .
đď¸ Il costo dâingresso è di 6 ⏠per il biglietto intero, per tutte le altre tariffe visita il sito www.simulecco.it/visita/
Mostra a cura dellâArch. Francesca Turchi in collaborazione con Archivio Vassena
Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la cittĂ e il territorio circostante.
Contattaci