
Valmadrera Vintage Market
Fino 23 Novembre 2025
Nel mese di maggio 2025 il Comune di Lecco promuove la seconda edizione del Festival GeoCult, Festival Italiano delle Geo Scienze.
L’Associazione Proteus e la Cooperativa Eliante partecipano all’evento proponendo esperienze dirette e laboratori scientifici e artistici dedicati esclusivamente a scuole primarie e secondarie, che pongono al centro il tema dell’acqua e dei paesaggi modellati e percorsi dall’acqua, con approfondimenti sulle relazioni tra l’uomo e il territorio.
I laboratori si terranno dal 5 al 10 maggio 2025; date e orari vanno concordate con l’organizzazione (Ass. Eliante – [email protected])
👨🏻🔬
Proposte per attività scientifiche
Per prenotare i laboratori scrivere a [email protected]
I laboratori hanno due filoni principali, l’acqua del nostro lago e la geologia. Durante i primi, adattando contenuti e linguaggio ai diversi gradi di scuola, si spiegherà la vita presente nel lago e i fattori limitanti o condizionanti, per la geologia invece un laboratorio spiegherà i minerali presenti negli smartphone degli allievi, il loro utilizzo e la provenienza. In entrambi i casi concluderemo parlando di Buone Pratiche e di Agenda 2030.
I laboratori hanno la durata di circa 1,5/2 ore con inizio alle 9:00, alle 11:00 e alle 14:00
Appuntamento con le classi a Lecco, riva Martiri delle Foibe, accanto a Canottieri Lecco.
👦👧
Laboratorio per la scuola primaria, primo ciclo
🐟 GUIZZINO DI LAGO
Liberamente tratto dalla storia di Leo Lionni.
Una storia che fa comprendere ai bambini che l’unione fa la forza. Una storia che aiuta i bambini a conoscere gli abitanti del lago e le loro abitudini e che si conclude con un laboratorio creativo in cui verranno creati pesci del nostro lago per realizzare a scuola un fondale sommerso.
👦👧
Laboratorio per la scuola primaria, secondo ciclo
💧 IL LAGO IN UNA GOCCIA
Quanto plancton ci sarà in una goccia d’acqua di lago? Quanto saranno grandi gli organismi? Come faremo a raccoglierli? Quale indicazione ci darà la loro presenza riguardo lo stato di salute dell’acqua? Un viaggio all’affascinante scoperta del plancton delle nostre acque che racchiude mille segreti sulla vita di un lago e sulla qualità delle sue acque.
👨🏫👩🏫
Laboratori per la scuola secondaria di primo e secondo grado
📲 I MINERALI NEGLI SMARTPHONE
Allineandoci allo spirito divulgatore di Stoppani, parliamo di geologia ma in un modo più aperto, divulgativo e applicativo. Studiare le rocce e i minerali, come fece Stoppani nel suo tempo, poteva sembrare un esercizio fine a se stesso. Ora nel 2025 parlare di minerali vuole dire parlare di elettronica, di minerali etici e di funzionamento dei nostri smartphone. Vediamo quali minerali ci sono e a cosa servono.
🌊 VITA NELL’ACQUA
L’obiettivo del laboratorio è comprendere il concetto di salute ambientale del nostro lago e delle possibili conseguenze nella vita di chi lo abita o di chi semplicemente conosce il lago come riferimento del proprio territorio. Verranno evidenziati cosa caratterizza l’ambiente lacustre ed i meccanismi di funzionamento dell’ecosistema, definendo il concetto di inquinamento e accorgimenti per limitarlo e/o evitarlo. I ragazzi saranno coinvolti nell’analisi di tipo chimico e fisico, effettuando esperimenti per quantificare il livello di qualità dell’acqua e comprendere attraverso modelli didattici tecnologici le possibili soluzioni, ma anche i problemi da risolvere per garantire la sostenibilità delle stesse.
🎨🖌️👩🎨
Attività artistiche
Per prenotare i laboratori scrivere a [email protected]
Le esperienze inizieranno osservando alcune opere d’arte esposte nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo delle Paure per poi continuare il percorso all’esterno. Ci si focalizzerà sui dipinti che hanno per soggetto il paesaggio, naturalistico o urbanizzato, e in particolare su quelli in cui può essere rintracciata l’acqua: elemento naturale che trova associazione nel Lago di Lecco e nel fiume Adda.
L’esperienza all’aperto consisterà in una passeggiata per tappe che includerà osservazioni analitiche del paesaggio circostante con focus specifici sulla parte naturalistica ed urbana che caratterizza i dintorni del Lago di Lecco e del fiume Adda.
I laboratori hanno la durata di circa 1,5/2 ore con inizio alle 9.00, alle 11.00 e alle 14.00
Appuntamento con le classi a Lecco all’ingresso del Palazzo delle Paure.
👦👧
Laboratorio per la scuola primaria
🎨 TAVOLOZZA DEI COLORI D’ACQUA DOLCE CERCASI!
L’acqua del Lago di Lecco e del fiume Adda quanti e quali colori ha nei dipinti della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo delle Paure? Se fossimo stati al posto dei pittori che hanno realizzato i paesaggi raffigurati nelle opere, noi quali colori, toni e sfumature avremmo scelto per dipingere l’acqua? E nella realtà questo elemento naturale, ad un’osservazione attenta, con quanti e quali colori si presenta ai nostri occhi con le condizioni metereologiche e di luce che ci sono mentre osserviamo durante l’esperienza all’aperto? A queste domande cercheremo di dare risposte!
🧑🎨👩🎨
Laboratorio per la scuola secondaria di primo grado
🖼️ UN PAESAGGIO, TANTI PAESAGGI
Il paesaggio lecchese è un unico soggetto, ma se analizzato con attenzione è caratterizzato da “più paesaggi”, ossia dettagli naturalistici ed urbani che come le tessere di un puzzle creano l’immagine dipinta e quella reale.
Questo è riscontrabile sia nei dipinti della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo delle Paure che dal vero durante l’esperienza all’aperto. Ma i dettagli naturalistici ed urbani possiamo identificarli ed attribuire loro dei nomi? Ebbene sì, grazie alla geografia del territorio!
👩🏫👨🏫
Laboratorio per la scuola secondaria di secondo grado
🏞️ SGUARDI LECCHESI DI “IERI” E DI “OGGI”
Alcuni pittori contemporanei a Pietro Vassena sono presenti nelle sale 4 e 5 della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo delle Paure con dipinti raffiguranti il paesaggio lecchese. Questi artisti hanno indagato il paesaggio attorno al lago e al fiume con gli stessi occhi con cui Vassena ha osservato i luoghi a lui cari. A distanza di parecchi anni, quali sono le differenze tra la Lecco di “ieri”, quella dei pittori e dell’uomo che camminava sulle acque, e quella di “oggi”, osservata con il nostro sguardo contemporaneo?
Le classi in visita al festival potranno accedere gratuitamente alle mostre emozionali:
🌍 “I mille volti del pianeta terra” di Marco Stoppato, esposizione fotografica allestita in Piazza Cermenati. Uno sguardo spettacolare sulla natura attraverso gli scatti del vulcanologo e fotografo;
🚤 “In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena”, mostra allestita all’interno del Palazzo delle Paure. Un omaggio al visionario inventore lecchese e alla sua passione per l’acqua come fonte d’ispirazione.
Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.
Contattaci