La mostra è una personale di Arturo Vermi (1928-1988), autore bergamasco che ha vissuto molti anni nella Brianza lecchese, ed indiscusso animatore degli ambienti artistici milanesi e briantei dalla fine degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta. Attraverso le 60 opere esposte, che vanno dagli anni giovanili fino alle ultime produzioni, si raccontano tutte le fasi della sua ricerca artistica. Pur presentando esempi di tutti i grandi cicli dal lui realizzati, l’esposizione riserva particolare attenzione a un aspetto particolare della ricerca del maestro: l’affinità elettiva della sua ricerca con le coeve tendenze minimaliste in atto in Europa all’inizio degli anni Sessanta; tendenze che in alcuni casi Vermi ha saputo anticipare, facendosene interessante precursore. L’esposizione si avvale della partecipazione e collaborazione dell’Associazione e Archivio Arturo Vermi e da prestiti da importanti collezioni private oltre che dalla famiglia dell’artista.

Simona Bartolena, curatrice della mostra, scrive. “Come icone contemporanee, le opere di Vermi suggeriscono letture spirituali e trascendenti, pur restando ben ancorate a terra. Il legame profondo con la Natura, con un universo sempre e comunque umano, rende i lavori dell’artista, anche i più essenziali e concettuali, emotivamente coinvolgenti. Ogni segno tracciato da Vermi è generato da una straordinaria capacità di restare leggeri, di voler e saper essere felici. Una felicità che non è mai egoismo, ma che, al contrario, generosamente si spende per gli altri e li contagia, insegnando loro a volare sopra alle contingenze. E proprio la felicità diventa, negli anni Settanta, il tema d’elezione della ricerca dell’artista (e il vero fine della sua esistenza)”.

Smettiamo di sentirci colpevoli di essere felici, siamo colpevoli di non esserlo!” Arturo Vermi

Orari di apertura

Martedì

10:00 - 14:00

Mercoledì

10:00 - 18:00

Giovedì

10:00 - 18:00

Venerdì

10:00 - 18:00

Sabato

10:00 - 18:00

Domenica

10:00 - 18:00

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Dettagli

Biglietti

Intero: € 8,00

Ridotto: € 6,00 (ragazzi dai 13 ai 18 anni, over 65 anni, studenti universitari muniti di tessera, gruppi da 8 persone e fino a 20, soci FAI e TCI)

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci