• A partire da 16 anni
  • Accompagnatore professionista
  • Difficoltà: intermedio
  • Durata: 8 ore
  • Pranzo al sacco

Scegli i partecipanti e le date per la tua prenotazione:

---

Anello di San Calimero

Anziani 0
Adulti 0
Bambini 0
Neonati 0
€25.00

Descrizione

Cammineremo lungo un percorso ad anello sul versante Sud-Est della Grigna Settentrionale, sopra l’abitato di Pasturo, attraversando alcuni dei luoghi più panoramici e suggestivi della zona. Il sentiero si snoda tra boschi di faggio, alpeggi e ampi prati fioriti, regalando in più punti una vista aperta sulla Valsassina e sulle cime che la circondano, come il Pizzo dei Tre Signori, lo Zuccone Campelli e il Monte Due Mani. 

Da Pasturo raggiungeremo Prabello di sotto, per poi arrivare a Prabello di Sopra: qui attraverseremo verdi prati punteggiati di fioriture primaverili. Arriveremo poi alla chiesetta di San Calimero, facilmente riconoscibile per il suo tetto rosso, da cui potremo godere di un’ampia vista sulla Valsassina. Concluderemo il nostro anello passando dai Piani di Nava, una verde vallata ai Piedi della Grigna Settentrionale, prima di tornare al punto di partenza.

Un itinerario immerso nella natura del Parco Regionale della Grigna Settentrionale, ideale per chi cerca un’esperienza attiva, a passo lento.

 

Programma

Ore 08:45 – Ritrovo a Pasturo, nel parcheggio di Via Baiedo 12, e check dei partecipanti

Ore 09:00 – Partenza dell’escursione: Pasturo – Prabello di sotto – Prabello di Sopra – Chiesetta di San Calimero – Piani di Nava – Pasturo

Ore 13:00 – Pausa con pranzo al sacco in luogo scelto insieme durante il percorso

Ore 17:00 circa – Rientro al punto di partenza

Cosa è incluso / Non incluso

Informazioni utili

Lunghezza: 13 km

Durata: 8 h

Sentiero di tipo escursionistico E - percorso che presenta alcuni tratti ripidi e richiede un discreto allenamento fisico. Indossare abbigliamento sportivo e scarpe da trekking e portare acqua. 

 

Politica di cancellazione

In caso di cancellazione, potrai scegliere una tra le seguenti opzioni:

– chiedere un codice sconto di importo pari alla tua prenotazione spendibile su www.leccotourism.it entro 12 mesi dalla data di emissione;

– chiedere il rimborso dell’85% della quota pagata.

Se non cancelli o modifichi la prenotazione entro 48 ore prima dell’orario di inizio dell’esperienza, l’importo pagato non verrà rimborsato e le modifiche non saranno accettate.

Per cancellazioni da parte dell’operatore dovute a cause di forza maggiore (es. condizioni meteorologiche avverse) o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarai avvisato con almeno 24 ore di anticipo e ti sarà inviato un codice sconto dell’intero importo pagato.

 

Esperienza a cura di Paolo Codari

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci