• A partire dai 7 anni
  • Abbigliamento sportivo
  • Accompagnatore professionista
  • Difficoltà: facile
  • Durata: 4 ore

Scegli i partecipanti e le date per la tua prenotazione:

---

Bee Brunch

Anziani 0
Adulti 0
Bambini 0
Neonati 0
€45.00

Descrizione

Dal Piazzale dei Piani Resinelli, ci incammineremo assieme verso il Rifugio Porta, storico rifugio circondato da un bellissimo bosco di abeti. Qui, un’esperta apicoltrice ci condurrà in un viaggio alla scoperta del mondo delle api, mostrando come questi insetti siano veri e propri protagonisti di un ecosistema unico.

Avremo l’occasione, attraverso un’arnia didattica, di scoprire quali sono gli attori che popolano l’alveare e come lavorano le api, raccogliendo il nettare dai fiori e trasformandolo in prezioso miele. Approfondiremo le differenze tra le varie tipologie di miele, le loro proprietà benefiche e come un apicoltore possa raccogliere questa prelibatezza, preservando l’equilibrio naturale di questo piccolo ecosistema.

Se il tempo lo permetterà, potremo anche assistere ad uno spettacolo speciale: grazie ad un’arnia in vetro potremo osservare da vicino la vita interna dell’alveare. Un’occasione imperdibile per guardare questi straordinari insetti da un’altra prospettiva, immergendoti nel loro affascinante mondo in totale sicurezza.

Infine, ci aspetta un delizioso brunch, nel quale assaggeremo le diverse varietà di miele dell’azienda agricola Ape D’Alpe, prodotto proprio a pochi passi da dove ci troveremo! 

L’esperienza proseguirà con una camminata tra i pascoli alle pendici della Grignetta, dove potremo ammirare da vicino le magnifiche guglie. Dopo un’oretta circa di cammino, raggiungeremo uno dei luoghi più suggestivi e panoramici delle valli delle Grigne: l’Alpe Muscera. Dalla vallata verde, si potrà godere di una splendida visuale sul Grignone, la Valsassina e i suoi monti.

 

Programma

Ore 9:30 – ritrovo al Piazzale Daniele Chiappa in località Piani Resinelli, e spostamento fino al Rifugio Porta.

Ore 10:00 – arrivo al rifugio e spiegazione a cura dell’apilcoltrice che ci racconterà le api e il loro rapporto con la montagna attraverso un’arnia didattica, con brunch di specialità e assaggi di miele. 

Ore 11:15 circa – inizio camminata sul sentiero che percorre le pendici della Grignetta, fino ad arrivare all’Alpe Muscera. 

Ore 13:00 / 13:30 – Rientro al punto di partenza

Cosa è incluso / Non incluso

Informazioni utili

Lunghezza: 6 km

Durata: 4 h

Sentiero di tipo E - Percorso pietroso con tratti sterrati

 

Politica di cancellazione

In caso di cancellazione, potrai scegliere una tra le seguenti opzioni:

– chiedere un codice sconto di importo pari alla tua prenotazione spendibile su www.leccotourism.it entro 12 mesi dalla data di emissione;

– chiedere il rimborso dell’85% della quota pagata.

Se non cancelli o modifichi la prenotazione entro 48 ore prima dell’orario di inizio dell’esperienza, l’importo pagato non verrà rimborsato e le modifiche non saranno accettate.

Per cancellazioni da parte dell’operatore dovute a cause di forza maggiore (es. condizioni meteorologiche avverse) o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarai avvisato con almeno 24 ore di anticipo e ti sarà inviato un codice sconto dell’intero importo pagato.

 

Esperienza a cura di Arianna Cecchini

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci