Un viaggio nel tempo alla scoperta del legame profondo tra l’uomo e il clima, tra natura e adattamento. Le caratteristiche climatiche di un territorio hanno da sempre influenzato le attività umane, la distribuzione delle popolazioni e la vita animale e vegetale. Sul Monte Barro è possibile leggere queste tracce nella forma dei paesaggi, nei segni della vegetazione e nelle testimonianze lasciate dall’uomo nel corso dei secoli.
Accompagnati da un ecologo, cammineremo lungo un percorso che si snoda lungo il sentiero che conduce al Roccolo di Costa Perla, dove sarà possibile osservare gli effetti che il clima ha impresso sul territorio e comprendere come questi abbiano modellato anche la vita dell’uomo sul monte.
In caso di maltempo l’esperienza verrà spostata a domenica 14 dicembre.
Programma
9:30 – ritrovo a Galbiate in Piazzale Golfari e inizio escursione
11:00 – arrivo al Roccolo di Costa Perla
12:30 / 13:00 – pranzo al sacco o presso ristorante Eremo
14:00 – inizio della discesa
15:30 – rientro al punto di partenza