LE SERATE AL PLANETARIO

Venerdì 4 luglio – ore 21:15
🤯 Stephen Hawking: storia di una “mente rumorosa”
Giulio Valentini,autore, docente e attore di teatro di narrazion
All’interno della rassegna Arte e scienza -Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea)
Uno spettacolo teatrale con proiezione di immagini sulla vita del più famoso scienziato del nostro tempo: un uomo attaccato alla vita e alle sue idee, che invece di arrendersi alla sua malattia, ha continuato a lavorare e a produrre contributi scientifici di altissimo livello, diventando un simbolo di perseveranza e determinazione.
Evento speciale – Biglietto unico € 10,00 (Under 14 € 5,00)

Venerdì 11 luglio
🌕Incantati dalla Luna
Cecilia Corti – Ingegnere e Insegnante di yoga
Una serata dedicata alla luna vissuta in due momenti diversi, ma allo stesso tempo connessi. È possibile partecipare ad entrambi o alla sola conferenza: la prima parte come pratica di yoga e la seconda come tradizionale conferenza in cupola del venerdì sera.
– ore 20:00 – Full moon flow
Una pratica di yoga ispirata alla luna piena. Aperta anche a chi non ha mai praticato. Ti invitiamo a portare il tuo tappetino o telo.
– ore 21:15 – Leggende e curiosità del nostro satellite
Tra curiosità scientifiche (e non scientifiche), miti, aneddoti e racconti sulla Luna: il satellite della Terra che da sempre affascina l’uomo e coltiva il suo immaginario.
Evento speciale – Biglietto cumulativo per entrambe le proposte: € 15,00
Per la sola conferenza: ridotto ed intero standard

Venerdì 18 luglio – ore 21.15
🧙🏻 La scienza di Harry Potter. Come i babbani sostituiscono la magia
Luca Perri, astrofisico, scrittore e divulgatore scientifico
Torna Luca Perri con una nuova sorprendente serata su Harry Potter!
Dopo la scienza in Interstellar, Star Wars e perfino nel Signore degli Anelli, Luca Perri sfida in campo aperto la magia, gli incantesimi e i misteri di una delle saghe più amate dai lettori e dagli spettatori di ogni età: pronti per partire dal Binario 9¾ ed arrivare a scoprire e vedere Hogwarts come mai l’avete vista prima?

Sabato 19 luglio – ore 21.15
🎶 Across the Universe: Un concerto tra l’astrofisica e l’armonia

PhysicalPub (Simone Iovenitti astrofisico e pianista, Stefano Merighi clarinetto, Marco Doldi contrabbasso, Annachiara Maggio chitarra, Enrico Iovenitti batteria)
ll’interno della rassegna Arte e scienza – Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea) 
Il problema più grave dell’astronomia moderna è il calcolo delle distanze. Gli astrofisici hanno messo a punto una “scala” per calibrare le misure. Hanno fatto ciò che si fa nella musica, dove le scale rendono armoniosi suoni distinti, permettendoci di apprezzarne la collocazione e la reciproca distanza. Stelle come note, leggi fisiche come armonie in una conferenza-concerto che supererà i limiti della sola comunicazione verbale: queste “scale” potremo vederle. Così da percepire dal vivo l’armonia degli oggetti celesti attraverso musiche di grandi artisti come Beatles, Pink Floyd e Claude Bolling.
Evento speciale – Biglietto unico € 10,00 (Under 14 € 5,00)

🔭 SERATA OSSERVATIVA – Presso il piazzale di partenza della Funivia piani d’Erna
con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space
Sabato 5 luglio a partire dalle 21:30 vi aspettiamo presso il piazzale delle Funivia dei Piani d’Erna per osservare insieme il cielo!
Biglietto unico € 10,00
Biglietto soci: € 5,00
Biglietto family (genitori + figli) € 20,00
Il pagamento potrà avvenire in loco, SOLO con carta di credito / bancomat

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci