✨ LE SERATE AL PLANETARIO

Venerdì 9 maggio – ore 21:00
💫 Dove finisce l’Universo? Il problema degli orizzonti
Stefano Covino, astronomo
Dove finisce l’Universo? La domanda se la pongono tutti, dai bambini ai premi Nobel. E la risposta non è così semplice La sfera di Hubble, l’orizzonte delle particelle, l’orizzonte degli eventi cosmico: l’Universo non ha confini eppure ha più di un orizzonte. Ma fino a dove riusciamo a vedere? Che cosa c’è oltre ciò che riusciamo a osservare? Che dimensione ha tutto questo? Temi supremi che verranno trattati dall’astronomo Stefano Covino

Venerdì 16 maggio – ore 21:00
🌅 Le stelle di Omero: da Troia a Itaca
Giulia Malighetti, grecista
Un’affascinante immersione alle radici della cultura occidentale, scoprendo le stelle nei poemi omerici Iliade e Odissea sono i due libri fondanti della letteratura greca e occidentale. I poemi omerici sono un tesoro letterario e storico, ma anche uno scrigno di sorprese astronomiche. Sarà la grecista Giulia Malighetti a guidarci alla riscoperta delle immortali pagine di Omero e del ruolo delle stelle nei più grandi poemi epici di ogni tempo

Venerdì 23 maggio – ore 21:00
👽 Gli esopianeti e l’equazione di Drake
Gabriele Ghisellini, astronomo e professore emerito
Dalla ricerca di una nuova Terra all’interrogativo sull’esistenza di civiltà aliene Le scoperte di esopianeti, cioè di mondi che ruotano attorno ad altre stelle, procede a ritmo intenso. Abbiamo trovato molti mondi di tipo terrestre nella fascia abitabile attorno alla loro stella. possiamo quindi dare un numero più preciso a una delle incognite della famosa equazione di Drake

Venerdì 30 maggio – ore 21:00
🏹 Impossibile ma vero. I paradossi nell’astronomia
Loris e Beatrice Lazzati, gruppo Astrofili Deep Space
La scienza e quindi anche l’astronomia sono ricche di cortocircuiti logici. Scopriamo qualche paradosso intrigante Ci sono centinaia di paradossi, alcuni dei quali famosi come quello di Achille e della tartaruga. E l’astronomia ne presenta molti, il più sorprendente forse è quello di Olbers sull’infinità dell’Universo. Oltre a un’esposizione leggera e divulgativa di Loris Lazzati, affronteremo qualche paradosso anche matematicamente con Beatrice Lazzati.

🔭 SERATA OSSERVATIVA – Presso il piazzale di partenza della Funivia piani d’Erna
con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space
Sabato 3 maggio a partire dalle 21:00 vi aspettiamo presso il piazzale delle Funivia dei Piani d’Erna per osservare insieme il cielo!
Biglietto unico € 10,00
Biglietto soci: € 5,00
Biglietto family (genitori + figli) € 20,00
Il pagamento potrà avvenire in loco, SOLO con carta di credito / bancomat

🎈🧑🏻‍🚀IL SABATO DEI BAMBINI
🐷 Sabato 03.05.2025 alle ore 15:00 vi aspettiamo con Gruby il maialino spaziale

🫅 Sabato 17.05.2025 cercheremo un amico seguendo le orme del Piccolo Principe tra i pianeti alle ore 15:00. 

Età consigliata dai 4 ai 7 anni.

🌌 PROIEZIONI IN CUPOLA
Ti aspettiamo domenica 4, 11, 18 e 25 maggio alle ore 16:00 per il consueto appuntamento con la proiezione in cupola: ideale per chi vuole imparare ad osservare il cielo e per scoprire il cielo del periodo con le sue costellazioni, oggetti del cielo profondo e diverse curiosità.

🌟 OCCHI SUL COSMO!
Sala espositiva – Da Galileo all’esplorazione di Marte
Un percorso entusiasmante che si snoda su due binari paralleli, ma che hanno come denominatore comune il desiderio di osservare e scoprire il cosmo lontano, ma anche il nostro “vicinato”.
Nell’accurato e accattivante allestimento della nuova sala espositiva è possibile vede non solo strumenti più antichi, ma anche moderni e di ultima generazione: a spiccare visivamente sono sei specchi esagonali del progetto Astri dell’INAF, un array di telescopi di altissima tecnologia per l’osservazione dei lampi Cherenkov nell’atmosfera, che rappresenta una delle sfide di frontiera dell’astrofisica oppure gli specchi a raggi X del telescopio XMM, ma anche modelli in scala del rover Spirit e della sonda Hayabusa. 

In occasione dell’inaugurazione la sala espositiva sarà aperta al pubblico con visite guidate:
•  sabato 10 maggio alle ore 15:00 e alle ore 16:00
•  domenica 11 maggio alle ore 15:00 e alle ore 17:00 mentre alle ore 16:00 si terrà il consueto spettacolo sotto la cupola del Planetario.
In queste due occasioni la visita della nuova saletta espositiva sarà eccezionalmente gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.deepspace.it
Successivamente la visita guidata si terrà ogni domenica alle 17:00 subito dopo la proiezione in cupola delle 16:00 secondo le modalità e i costi indicati sul sito.

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci