Como Lake 2027 Open Master Series
Dal 16 Settembre al 26 Settembre 2027
CALENDARIO del mese
🎈 Sab 01 ore 15:00 e 16:30 – Alla scoperta del cielo con il Piccolo Principe
🎤 Ven 07 ore 21:00 – I pionieri del cosmo: da Jules Verne al programma Apollo
🎶 Sab 08 ore 20:30 e ore 22:00 – Note celestiali, celesti armonie
🔭 📷 Lun 10+17+24+ Sab 30 + Lun 01.12 ore 21 – Osservare e Fotografare il cielo (corso)
🎤 Ven 14 ore 21:00 – L’origine della vita sulla Terra: come è nata la vita sulla Terra?
🎈 Sab 15 ore 15:00 e 16:30 – Gruby il maialino spaziale
🎤 Ven 21 ore 21:00 – Auguste Piccard: un gigante tra cielo e abissi
🎤 Ven 28 ore 21:00 – Perché dicono che la Terra è piatta? Una storia di moderna follia
📜 Sab 29 ore 20:30 e ore 22:00 – Vaghe stelle dell’Orsa: l’Universo di Giacomo Leopardi🔭 Dom 30.10 ore 20:00 – Serata osservativa+ Tutte le domeniche:
🌌 ore 16.00 – Proiezione in cupola
🌟 ore 17.00 – Occhi sul cosmo!
Trovi tutti i dettagli sotto!
Per le prenotazioni: www.deepspace.it
✨ LE SERATE AL PLANETARIO
Sabato 8 novembre ore 20:30 e ore 22:00
🎶 Note celestiali, celesti armonie
Consuelo Gilardoni (arpa e voce) e Emanuela Milani (flauto traverso)
All’interno della rassegna Arte e scienza -Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea)
Il suono dell’arpa è subito associato ad armonie celestiali e atmosfere eteree e la fusione con il flauto traverso aggiunge ulteriore fascino ed emozione per trasportarci oltre le nuvole, negli spazi sconfinati del cosmo e dei sogni sotto la volta stellata. E con brani che toccano il cuore come quelli di Morricone.
Evento speciale – Biglietto unico € 10,00 (Under 14 € 5,00)
Venerdì 7 novembre ore 21:00
🚀 I pionieri del cosmo: da Jules Verne al programma Apollo
Stefano Caccia, ingegnere
Un excursus dai primi sogni della fantascienza agli albori della missilistica fino al culmine dell’era spaziale Un viaggio agli albori dell’esplorazione spaziale, per scoprire come un sogno è diventato realtà: oltre il cielo dalla Terra fino ai confini del Sistema Solare, in un’evoluzione continua dai racconti fi Jules Verne agli Apollo fino alle sonde Pioneer e Voyager.
Venerdì 14 novembre ore 21:00
🧬 L’origine della vita sulla Terra: come è nata la vita sulla Terra?
Roberto Maggi, professore di Fisiologia dell’Università Statale di Milano
Dalla materia inorganica alla vita il salto sembra impossibile, ma evidentemente non lo è: gli studi sul tema si sono moltiplicati a dismisura negli ultimi anni. Un viaggio agli albori dove scopriremo anche le più recenti ipotesi sul più grande miracolo della natura!
Venerdì 21 novembre ore 21:00
🫧 Auguste Piccard: un gigante tra cielo e abissi
Stefano Bolotta, giornalista
Una serata epica su un geniale ricercatore del Novecento, pioniere dell’aria con le sue sonde guidate da palloni aerostatici, e dei più profondi abissi oceanici: Auguste Piccard è una figura che ha cambiato per sempre il senso dell’esplorazione, trasmettendo il senso dell’avventura al figlio Jacques, altra leggenda, e legandosi a una gloria locale come Pietro Vassena!
Venerdì 28 novembre ore 21:00
🌍 Perché dicono che la Terra è piatta? Una storia di moderna folli
Gianluca Ranzini, fisico e divulgatore scientifico
Il terrapiattismo è una follia moderna, non antica. Scopriamo come è nata e perché qualcuno ci crede Altro che Medioevo e Chiesa: il terrapiattismo è un’americanat di fine ‘800. Purtroppo, in era social, il terreno è fertile per attirare proseliti
Sabato 29 novembre ore 20:30 e ore 22:00
📜 Vaghe stelle dell’Orsa – L’Universo di Giacomo Leopardi
Luca Radaelli (Direttore artistico e attore)
All’interno della rassegna Arte e scienza -Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea)
Nessuno ha saputo porsi le grandi domande sul cosmo e il ruolo dell’uomo in esso con la suggestione e la potenza di Giacomo Leopardi: il grande recanatese ha raggiunto vette a cui solo i sommi possono ambire. Il recital di Luca Radaelli sarà ancora più coinvolgente nella magia della cupola.
Evento speciale – Biglietto unico € 10,00 (Under 14 € 5,00)
🔭 📷OSSERVARE E FOTOGRAFARE IL CIELO
Il corso è a cura di Natale Bugada e si svolgerà nell’arco di cinque serate divise per i due argomenti fruibili anche separatamente.
– L’uso dei telescopi
Lunedì 10/11 – 17/11 – ore 21:00 – Un viaggio tra storia, tipologie, curiosità ed accessori dei telescopi… Con consigli pratici per utilizzarli al meglio!
– L’astrofotografia
Lunedì 24/11 – Sabato 29/11 – Lunedì 01/12 – ore 21:00 Le basi e l’inizio di un’avventura per fotografare le bellezze del cielo. Dalle difficoltà della ripresa all’elaborazione finale con serata con dimostrazione pratica dedicata!
È possibile partecipare all’intero percorso (che ovviamente è la scelta che noi vivamente consigliamo) oppure solo a una delle due parti.
La proposta riservata ai soci è la seguente:
– singolo percorso “L’uso dei telescopi” oppure “L’astrofotografia”: € 35,00
– intero percorso “Osservare e fotografare il cielo” (tutte le serate): € 70,00
Invece, il costo per tutti:
– singolo percorso “L’uso dei telescopi” oppure “L’astrofotografia”: € 45,00
– intero percorso “Osservare e fotografare il cielo”: € 80,00
🔭 SERATA OSSERVATIVA – Presso il piazzale di partenza della Funivia piani d’Erna
con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space
Sabato 30 novembre a partire dalle ore 20:00 vi aspettiamo presso il piazzale delle Funivia dei Piani d’Erna per osservare insieme il cielo!
Il pagamento potrà avvenire in loco, SOLO con carta di credito / bancomat
Biglietto unico € 10,00 – Biglietto soci: € 5,00 – Biglietto family (genitori + figli) € 20,00
Il pagamento potrà avvenire in loco, SOLO con carta di credito / bancomat
🌌 PROIEZIONI IN CUPOLA
Riprendono le proiezioni in cupola! Ti aspettiamo tutte le domeniche, alle ore 16:00, per il consueto appuntamento con la proiezione in cupola: ideale per chi vuole imparare ad osservare il cielo e per scoprire il cielo del periodo con le sue costellazioni, oggetti del cielo profondo e diverse curiosità.
🌟 OCCHI SUL COSMO! Sala espositiva – Da Galileo all’esplorazione di Marte
Un percorso entusiasmante che si snoda su due binari paralleli, ma che hanno come denominatore comune il desiderio di osservare e scoprire il cosmo lontano e vicino. Nell’accurato e accattivante allestimento della nuova sala espositiva è possibile vede non solo strumenti più antichi, ma anche moderni e di ultima generazione: a spiccare visivamente sono sei specchi esagonali del progetto Astri dell’INAF, un array di telescopi di altissima tecnologia per l’osservazione dei lampi Cherenkov nell’atmosfera, che rappresenta una delle sfide di frontiera dell’astrofisica oppure gli specchi a raggi X del telescopio XMM, ma anche modelli in scala del rover Spirit e della sonda Hayabusa. Tutte le domeniche, dopo la proiezione in cupola – ore 17:00
🎈🧑🏻🚀IL SABATO DEI BAMBINI
🫅 Sabato 01.11.2025 alle ore 15:00 e 16:30 andiamo insieme Alla scoperta del cielo con il Piccolo Principe!
🐷 Sabato 15.11.2025 alle ore 15:00 e 16:30 vi aspettiamo con Gruby il maialino spaziale!
Età consigliata dai 4 ai 7 anni.
Per ulteriori info, dettagli e ove non sono specificati i costi: www.deepspace.it
Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.
Contattaci