CALENDARIO di Ottobre

🎤 Ven 03.10 ore 21.00 – Il sole e la sua sfera di influenza

🎈 Sab 04.10 ore 15:00 e 16:30 – Alla scoperta del cielo con il Piccolo Principe

🌖 Ven 10.10 ore 21.00 – Verso la Luna e oltre: tra scienza e complotti, dall’Apollo al programma Artemis (evento speciale)

🎶 Sab 11.10 ore 20.30 e 22.00 – Luna, stelle e jazz

🎤 Ven 17.10 ore 21.00 –  Le stelle di Omero. Da Troia a Itaca

🎈 Sab 18.10 ore 15:00 e 16:30 – Gruby il maialino spaziale

🎤 Ven 24.10 ore 21.00 – I cieli stellati nella storia dell’arte

🔭 Ven 31.10 ore 20:00 – Serata osservativa

Tutte le domeniche:
🌌  ore 16.00 – Proiezione in cupola
🌟  ore 17.00 – Occhi sul cosmo!

✨ LE SERATE AL PLANETARIO
Venerdì 03 ottobre ore 21.00
☀️ Il sole e la sua sfera di influenza
Paolo Ochner – INAF Osservatorio Astronomico di Asiago
Un’occasione unica per andare alla scoperta di quelli che sono gli effetti della nostra stella sui corpi celesti del Sistema Solare, tra cui la meraviglia delle aurore polari guidati dal grande esperto Paolo Ochner che scruta il cielo quotidianamente da un punto di osservazione di assoluto privilegio!

Ven 10 ottobre ore 21.00
🌖 Verso la Luna e oltre: tra scienza e complotti, dall’Apollo al programma Artemis
Un’iniziativa CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze – vede la sua nascita nel 1989 e tra i fondatori Piero Angela) in collaborazione con il nostro Gruppo Astrofili Deep Space
Gianpietro Ferrario – Vicepresidente Gruppo Deep Space e presidente di Isaa
Le missioni Apollo hanno segnato una delle pagine più straordinarie della storia umana. Ma sono ancora oggi al centro di un acceso dibattito: siamo davvero andati sulla Luna? E cosa ci aspetta nei prossimi anni? A guidarci in questo viaggio tra passato e futuro sarà Gianpietro Ferrario, vicepresidente del Astrofili Deep Space  e presidente di ISAA – Italian Space and Astronautics Association. L’incontro ripercorrerà le tappe fondamentali dell’esplorazione lunare, affrontando in chiave critica le più diffuse teorie del complotto legate allo sbarco sulla Luna. Sarà l’occasione per distinguere i fatti dalle narrazioni infondate, valorizzando il ruolo della scienza e della tecnologia in queste imprese storiche. La serata si chiuderà con uno sguardo alle prossime sfide: il programma Artemis della NASA, che punta a riportare l’uomo sulla Luna con nuovi mezzi, nuove collaborazioni e nuovi obiettivi scientifici.
Attenzione: i posti come sempre sono limitati e consigliamo caldamente di prenotare quanto prima.
L’evento è gratuito con possibilità di donazione libera.

Sabato 11 ottobre ore 20.30 e 22.00
🎶 Luna, stelle e jazz
Duo Blueshift
 (Davide Castagna tastiere, Gabriele Lazzati chitarra) e Loris Lazzati (intermezzi astronomici)
All’interno della rassegna Arte e scienza -Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea) 
Da Frank Sinatra a John Coltrane, da Hoagy Carmichael a George Gershwin: grandi nomi e brani celeberrimi faranno da colonna portante a un viaggio dalla Luna a Venere, dai segreti della polvere di stelle alle profondità della costellazione della Vergine, dove albergano nelle profondità migliaia di galassie.
Evento speciale – Biglietto unico € 10,00 (Under 14 € 5,00)

Venerdì 17 ottobre ore 21.00
🌅 Le stelle di Omero: da Troia a Itaca
Giulia Malighetti, grecista
Un’affascinante immersione alle radici della cultura occidentale, scoprendo le stelle nei poemi omerici Iliade e Odissea sono i due libri fondanti della letteratura greca e occidentale. I poemi omerici sono un tesoro letterario e storico, ma anche uno scrigno di sorprese astronomiche. Ripercorreremo il cielo che videro gli eroi dei due grandi poemi attraverso l’intera epopea omerica dall’assedio di Troia al ritorno di Odisseo a Itaca.

Venerdì 24 ottobre ore 21.00
🎨 I cieli stellati nella storia dell’arte
Chiara Meroni, storica dell’arte
Il cielo notturno è una presenza potente in molte forme espressive, dalla musica alla arti figurative. E’ questo secondo aspetto al centro di questa coinvolgente conferenza: dalla Via lattea di Elsheimer alla Luna con i crateri del Cigoli, frutto delle prime osservazioni di Galileo, fino alle immortali visioni stellari di Van Gogh, il firmamento ha colpito profondamente i grandi artisti.

🔭 SERATA OSSERVATIVA – Presso il piazzale di partenza della Funivia piani d’Erna
con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space
Venerdì 31 ottobre a partire dalle ore 20:00 vi as pettiamo presso il piazzale delle Funivia dei Piani d’Erna per osservare insieme il cielo!
Il pagamento potrà avvenire in loco, SOLO con carta di credito / bancomat
Biglietto unico € 10,00 – Biglietto soci: € 5,00 – Biglietto family (genitori + figli) € 20,00
Il pagamento potrà avvenire in loco, SOLO con carta di credito / bancomat

🌌 PROIEZIONI IN CUPOLA
Riprendono le proiezioni in cupola! Ti aspettiamo tutte le domeniche, alle ore 16:00, per il consueto appuntamento con la proiezione in cupola: ideale per chi vuole imparare ad osservare il cielo e per scoprire il cielo del periodo con le sue costellazioni, oggetti del cielo profondo e diverse curiosità.

🌟 OCCHI SUL COSMO! Sala espositiva – Da Galileo all’esplorazione di Marte
Un percorso entusiasmante che si snoda su due binari paralleli, ma che hanno come denominatore comune il desiderio di osservare e scoprire il cosmo lontano e vicino. Nell’accurato e accattivante allestimento della nuova sala espositiva è possibile vede non solo strumenti più antichi, ma anche moderni e di ultima generazione: a spiccare visivamente sono sei specchi esagonali del progetto Astri dell’INAF, un array di telescopi di altissima tecnologia per l’osservazione dei lampi Cherenkov nell’atmosfera, che rappresenta una delle sfide di frontiera dell’astrofisica oppure gli specchi a raggi X del telescopio XMM, ma anche modelli in scala del rover Spirit e della sonda Hayabusa. Tutte le domeniche, dopo la proiezione in cupola – ore 17:00

🎈🧑🏻‍🚀IL SABATO DEI BAMBINI
🫅 Sabato 04.10.2025 alle ore 15:00 e 16:30 andiamo insieme Alla scoperta del cielo con il PIccolo Principe!
🐷 Sabato 18.10.2025 alle ore 15:00 e 16:30 vi aspettiamo con Gruby il maialino spaziale

Età consigliata dai 4 ai 7 anni.

Per ulteriori info, dettagli e ove non sono specificati i costi: www.deepspace.it

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci