BALLADE
Mercoledì 15 aprile 2026 – ore 21:00
ELEGIA
Persone alla ricerca della propria identità, immerse in un’epoca di vertigine e smarrimento. Individui che tracciano nuove traiettorie, tentando di ritrovare la propria rotta in un esilio dalla normalità. Un racconto di momenti e rapporti perduti, di immagini e paesaggi familiari cercati nella memoria. Un viaggio onirico per ritrovare se stessi, una danza corale di linee che si intrecciano nel caos primordiale, fino al ritorno della quiete, della speranza e di una possibile rinascita, celebrando cura e attenzione verso gli altri, amplificate dalle poesie di Mariangela Gualtieri.
BALLADE
La nuova creazione di Mauro Bigonzetti per la MM Contemporary Dance Company è un omaggio corale agli anni Ottanta, simbolo di un’epoca. Una narrazione per immagini musicali che recupera sensazioni, euforie perdute e sogni smarriti, celebrando stile di vita, vitalità e creatività artistica. Interpretata dai danzatori della MMCDC, la coreografia si ispira a Prince, Frank Zappa, Leonard Cohen, i CCCP e Pier Vittorio Tondelli, creando uno spazio di memoria e sentimento. Un viaggio attraverso dolore, amore, abbandono e rinascita, alla ricerca di una rinnovata bellezza collettiva.

BOLERO SOIRÉE
Venerdì 15 maggio 2026 – ore 21:00

VIVALDI UMANE PASSIONI
Michele Merola, ad ogni creazione, mira a esprimere in danza gioia, rabbia, attese e tormenti, restituendo il fuoco delle passioni a corpi segnati dalla vita. Tra musica e movimento, trova ispirazione in Vivaldi, riscoprendo il disegno coreografico, e nei quadri di Marc Chagall, guidato dalle emozioni e dalla voglia di bellezza. Concerti come La Follia e L’Estro Armonico scandiscono i sentimenti universali. Merola traduce note in movimento con intensità contemporanea, creando un dialogo armonico tra musica e corpo che coinvolge lo spettatore, esplorando passioni, eleganza e vita.
BOLERO
Bolero (1928) è un meccanismo musicale preciso e seducente, evocativo di immagini ambigue di sensualità. Nella sua nuova versione coreografica, Merola esplora la ripetitività ossessiva della musica, concentrandosi sui rapporti di coppia e sulle distanze tra uomini e donne, trasformando paure, desideri e tensioni in danza. Stefano Corrias integra tre frammenti musicali originali, evidenziando i momenti più intimi. La coreografia diventa una non-storia, una fiaba astratta che, dal rullo iniziale all’esplosione finale, trasmette dolore, incomprensione e contrasti della vita, trasformando Bolero in metafora dell’esistenza e dei rapporti umani.

Dettagli

Biglietti

I biglietti saranno disponibili su www.teatrosocietalecco.it/biglietti-e-abbonamenti/

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci