Stagione sinfonica: Orchestra Sinfonica di Milano

Sabato 31 gennaio
Rachmaninov-Beethoven

A cavallo dei secoli, ecco un programma che lega due capisaldi del repertorio a una nuova composizione. Da una parte il Concerto n. 2 di Rachmaninov, una pagina traboccante di un pathos tipicamente post- romantico, nel solco della più autentica eredità di Čajkovskij, dall’altra la Settima di Beethoven, capolavoro sinfonico in cui i quattro movimenti offrono all’ascoltatore quattro gemme preziose.
Nicola Campogrande Gioco di squadra (Prima esecuzione assoluta) Commissione dell’Orchestra Sinfonica di Milano in occasione dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.

Sabato 28 marzo
Rassegna Intersezioni “I pianeti del sistema solare”

La musica di Gustav Holst, che nel 1918 interpretò i pianeti in chiave simbolica con la sua suite The Planets, incontra la scienza e l’astrofisica. Con la narrazione di Matteo Miluzio, astrofisico e divulgatore, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio che unisce conoscenza e suggestione: ogni pianeta verrà raccontato attraverso le sue caratteristiche astronomiche, mentre la musica ne restituirà la forza evocativa. Dal piccolo e ardente Mercurio al gigante Giove, dal misterioso Nettuno alla nostra fragile Terra, un racconto che intreccia dati scientifici ed emozioni per restituire la straordinaria varietà del nostro sistema planetario.

Sabato 11 aprile
Beethoven-Rimskij-Korsakov

La meravigliosa Sheherazade di Rimskij-Korsakov, sin dai primi accordi di Luca Santaniello, Spalla dell’Orchestra Sinfonica di Milano, ci porta verso mondi ignoti e lontani a conoscere attraverso i nostri sensi e le nostre emozioni la storia di una donna che incantò un sultano con i suoi racconti da Le mille e una notte. In questo impaginato, grazie al poliedrico talento del pianista e direttore Sunwook Kim, tale perla convive con una delle vette del repertorio pianistico di tutti i tempi: il Quarto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, in cui, per la prima volta nella storia, è il pianoforte a rompere il silenzio iniziale, anticipando la canonica esposizione orchestrale.

Sabato 25 aprile
Haydn-Strauss
Un tuffo nelle atmosfere dell’impero austro-ungarico, un’escursione musicale che dalle zone più remote dell’impero ci porta dritti a Vienna. Con chi, se non con Alfred Eschwé, kapellmeister depositario della tradizione austriaca par excellence? Eschwé propone un viaggio che inizia con Bartòk e i suggestivi Quadri ungheresi, prosegue con l’ultimo Haydn e la Sinfonia Con il rullo di timpani, e continua con una selezione straussiana che più̀ iconica non si può, tra cui spiccano la Tritsch-Tratsch-Polka e il Kaiser-Walzer.

Sabato 9 maggio
La scienza di Star Wars
Un viaggio sinfonico tra galassie lontane, scienza e la magia del cinema. Con l’uscita di Star Wars nel 1977, la fantascienza cinematografica non ha solo conquistato il grande pubblico: ha ispirato anche generazioni di scienziati, ponendo domande affascinanti e visionarie. Possiamo davvero viaggiare nell’iperspazio? Esistono pianeti simili a Tatooine? Una spada laser è solo fantasia o un futuro possibile? L’astrofisico e divulgatore Luca Perri guiderà il pubblico in un viaggio tra scienza e fantascienza, accompagnato dalle indimenticabili musiche di John Williams, interpretate dall’Orchestra Sinfonica di Milano. Un’esperienza che unisce conoscenza, emozione e immaginazione, celebrando una saga che ha cambiato la storia del cinema e la nostra idea di futuro.

Dettagli

Biglietti

I biglietti saranno disponibili su www.teatrosocietalecco.it/biglietti-e-abbonamenti/

Immagine Infopoint Immagine Infopoint

In cerca di consigli?

Chiedi a noi, ti daremo suggerimenti e indicazioni per vivere al meglio la città e il territorio circostante.

Contattaci